|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
Il tema affrontato in questo volume testimonia la maturazione di un lungo percorso di ricerca, che ha portato alla pubblicazione di diversi saggi sulla scrittura femminile in generale. La lunga Introduzione ricostruisce la storia della presenza femminile nella cultura letteraria della regione a partire dal Rinascimento, confrontando la condizione della letterata pugliese con quella delle donne intellettuali nel resto della penisola. La parte antologica raccoglie i testi, anche inediti, di scrittrici che hanno contribuito, ciascuna a suo modo, alla creazione di una tradizione letterariafemminile: da Leonarda Vernaleone, vissuta nella Galatina del Seicento, a Maria Marcone, profilica scrittrice foggiana che risiede a Bari, passando per le scrittrici del secondo Ottocento, le quali hanno partecipato non poco alla definizione di un modello di femminilità che ha accompagnato il consolidarsi del nuovo Stato.\r\nSCRITTRICI DI PUGLIA nasce dal desiderio di ricostruire una tradizione letteraria delle letterate pugliesi che la storiografia letteraria, radicata in una tradizione per lo più filologica e storicistica, ha completamente ignorato o al più considerato un genere ‘minore’. Una delle conseguenze diquella che potrebbe essere definita una sorta di misoginia storiografica è quella di aver consentito che il patrimonio letterario delle donne non sia stato adeguatamente tutelato e custodito. Le scrittrici pugliesi, dunque, sembrano subire un doppio processo di emarginazione: trascurate dalla storiografia ufficiale per essere meridionali e, quindi, lontane dai centri di gestione della cultura e ignorate dagli storici locali per essere donne.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
|
|
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
|
|
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
|
|
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)
|
|
|